• Italiano
  • English

71esima Fiera del Tartufo

Città di Moncalvo

Città di Moncalvo

Domande frequenti

Sicurezza e non solo

Come si accede alla fiera?
L'ingresso alla fiera è libero. Le navette hanno partenza e arrivo comode per l’accesso alla fiera.

C'è bisogno di prenotare l'accesso alla fiera?
No, l'accesso alla fiera non è su prenotazione ma è libero.
Le attuali disposizioni in termini di sicurezza non fissano il tetto massimo di visitatori. 

Dove si può parcheggiare?
Ci sono parcheggi in prossimità della stazione (piazzale stazione), della Cantina Sociale Sette Colli (strada Casale, 7), di corso XXV Aprile, della piscina "Le Vallette" (via Giovanni Goria, 3).
Sarà poi possibile da lì usufruire gratuitamente delle navette.

Bisogna prenotare le navette?
Le navette sono gratuite e non si prevede la necessità di prenotazione. Le partenze avvengono da fronte stazione (Piazzale Stazione), dai Campi Sportivi (via Giovanni Goria, 3) e dalla Cantina Sociale Sette Colli (Strada Casale, 7) e le fermate sono fissate in Piazza Romita (Dazio) e in Via Vittorio Veneto.
Il servizio è attivo dalle ore 9 alle ore 18.

Ci sono le bancarelle?
Sì, ci saranno bancarelle.
Sono state privilegiate nell'esposizione quelle che trattano tartufi e funghi, essendo i prodotti più caratteristici della manifestazione, ma non mancheranno espositori di molte altre categorie merceologiche fra le quali prodotti agroalimentari di vario genere e artigianato tipico.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo?
Sì... e le fiere autunnali in caso di pioggia e nebbia assumono un'atmosfera ancora più caratteristica.
Portatevi un ombrello comodo e preparatevi ad immergervi nel vero spirito dell'autunno monferrino!

Come si può pranzare nella sede della Pro Loco?
La Pro Loco di Moncalvo si occuperà del servizio del pranzo solo ed esclusivamente all'interno della sua sede e nel cortile adiacente, in via Testa Fochi.
Per informazioni e prenotazioni relative al pranzo con prelibatezze a base di tartufo curato dalla Pro Loco nella propria sede il numero di riferimento per l'edizione 2025 è il seguente: 388 6466361.

Ci sarà la distribuzione di piatti in piazza?
Nell'edizione 2025 sarà operativa nelle tre giornate di Fiera una nuova area ristoro denominata "Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola", situata in Piazza Antico Castello, a pochi passi dall'area fieristica. Qui, dalle ore 11, si potranno gustare varie specialità, senza necessità di prenotazione e con distribuzione di piatti fino ad esaurimento scorte.  

Come si può esporre o suonare alla fiera?
Le richieste di iscrizione per espositori ed artisti si aprono a inizio anno con la pubblicazione dei relativi moduli su questo sito, annunciata anche sui canali social (seguiteci per essere aggiornati in tempo!).
Non è possibile aggiungersi all'ultimo minuto ed è comunque necessario attenersi alle tempistiche e alla modulistica pubblicata su questo sito alla sezione "Dowload".

Quanto costa indicativamente il tartufo?
Le quotazioni non sono prevedibili con anticipo essendo strettamente legate a parametri di qualità e quantità disponibili, dipendenti dalle specifiche condizioni climatiche della stagione in corso. E' possibile seguire gli aggiornamenti, durante la stagione (da ottobre a gennaio) collegandosi a Tuber.it: https://www.tuber.it/borsino-del-tartufo